DOMANDE FREQUENTI

Quanto dura un volo?

I voli hanno una durata di circa 20 minuti ma la durata esatta dipende da vari fattori quali: le condizioni meteo, il tipo di volo scelto e le tue sensazioni.

Dove voleremo?

Partiremo da Diecimo, in provincia di Lucca. Il decollo è situato a un’altezza di 800 metri sopra il livello del mare. Sorvoleremo la pianura e le colline lucchesi. Nelle giornate più terse, oltre alla piana di Lucca, potremo vedere anche il mare e le isole, Corsica compresa! 

Che tipo di volo faremo?

I miei tandem sono voli alti, veleggiati e di termica. Non ti ritroverai a fare voli di prova da campo scuola, che solitamente durano un paio di minuti. 

Scegli la tua avventura: tandem turistico, di cross, acrobatico, per bambini, per coppie!

Quanto costa un volo tandem?

Il costo dei miei biposti parte da € 120 e include: volo, assicurazione e tutta l’attrezzatura prevista dalle normative vigenti sul vds (paracadute di soccorso, imbracatura imbottita anti-urto, casco protettivo, assicurazione). È previsto il pagamento dell’acconto di € 30 alla conferma e il saldo dopo l’atterraggio finale. 

Quanto tempo ho per sfruttare la prenotazione?

24 mesi dal pagamento dell’acconto

Qual è l’età minima per provare un volo in parapendio tandem?

5 anni (peso minimo richiesto: 30 kg) 

Qual è l’età massima per provare un volo in parapendio tandem?

Nessuna.

Come posso prenotare?

Per prenotare il tuo volo tandem puoi: 

Come posso pagare?

Puoi versare l’acconto di € 30 sulla carta poste-pay numero 5333 1711 5686 8735scadenza 04/27 intestata a Rapp Zaidina CF:RPPZDN40D55G702D e inviare la foto della ricevuta di pagamento via Whatsapp. Il saldo potrai versarlo direttamente il giorno del volo, dopo l’atterraggio.

BONIFICO: intestato a: Rapp Zaidina

IBAN: IT61A3608105138224408124424

CODICE BIC/SWIT: PPAYITR1XXX

Cosa succede se il mio volo viene cancellato causa maltempo?

Sarà mia premura avvisarti quanto prima e riprogrammare il tuo volo compatibilmente con le tue disponibilità. La prenotazione è valida per 24 mesi.

Cosa succede se devo cancellare il volo?

Sei pregato/a di avvisarmi appena possibile e farò il possibile per assegnarti a una  nuova data. Qualora tu non voglia riprogrammare il volo in tandem o trasferire la tua prenotazione a un amico, l’acconto versato non sarà rimborsato. 

Cosa succede se non mi presento?

In caso di no-show senza valido motivo, la quota versata non potrà essere rimborsata. Ti invito comunque a contattarmi per capire se e come riprenotare un altro volo. 

Posso avere un video del volo?

Certo! Con un supplemento di € 25 girerò un video in alta definizione, lo pubblicherò su youtube (in forma privata) e invierò il link su whatsapp. Guarda alcuni video qui!

Volo in parapendio biposto: cosa mi devo aspettare?

Il parapendio è uno sport capace di trasmettere un senso di libertà ed euforia. Dopo una breve corsetta decolleremo da una collina. andremo alla ricerca delle correnti ascensionali e veleggeremo lungo i crinali dei pendii lucchesi. In base al tipo di biposto che hai scelto e alle condizioni meteo del giorno, sperimenterai un volo più panoramico e rilassante o un volo più dinamico e adrenalinico. 

Il paracadute d’emergenza c’è?

Sì. Il parapendio biposto è dotato di un paracadute di emergenza più grande rispetto al parapendio singolo. La scelta dell’apertura del paracadute è a discrezione del pilota. In generale il paracadute viene usato per danni irreparabili al parapendio, come nel caso di un cedimento strutturale, o di chiusura non risolvibile con le manovre previste.

In caso di bisogno, è possibile interrompere il volo?

Sì. Se durante il volo sentirai la necessità di rientrare alla base, lo faremo senza alcun problema: basteranno pochi minuti! 

Durante il volo in tandem posso pilotare?

Sì. Una volta in volo, se vorrai e se le condizioni meteo lo permetteranno, potrai pilotare il parapendio prendendo per qualche minuto i comandi, sotto la mia supervisione. 

Come mi devo vestire per un volo in tandem?

Il consiglio più importante è di indossare scarpe da ginnastica o da trekking. Prima del volo ti darò tutte le informazioni del caso ma in linea di massima considera di vestirti a cipolla con indumenti comodi e morbidi. Nei mesi più freddi può essere utile una giacca pesante e antivento oltre a un paio di guanti In estate, per proteggerti dal vento è consigliabile portarsi una felpa. 

Che differenza c’è tra parapendio e paracadutismo?

A differenza del  paracadutismo che prevede un salto da un aeroplano, con il parapendio non si cade verso il suolo ma si veleggia nell’aria. Infatti, invece di buttarsi, decolliamo. Grazie all’energia del vento e della gravità il parapendio ti permette di alzarti dal pendio sfruttando le correnti ascensionali. 

Quali sono gli orari migliori per volare in parapendio?

Gli orari adatti variano in base al tipo di volo che si desidera fare e alle condizioni meteo del giorno. In generale, per i voli turistici o quelli per i bambini è meglio sfruttare le ore tranquille del mattino, mentre per chi è in cerca di adrenalina consiglio il tardo pomeriggio (dalle 16 al tramonto). 

Ci sono limiti di peso per volare in parapendio biposto?

Sì.Il parapendio tandem trasporta in volo tra i 140 e 230 kg totali al netto del pilota e dell’attrezzatura. Per il passeggero resta un range di peso tra i 30 e i 110 kg. 

Il parapendio è uno sport pericoloso?

Il parapendio non richiede abilità particolari se guidati da piloti esperti. Può essere un’attività vissuta in sicurezza anche in solitaria dopo aver frequentato un corso e ottenuto il brevetto di volo. 

In quali condizioni di salute è sconsigliato volare?

Per volare in tandem non sono richieste condizioni fisiche particolari e non ci sono limiti di età, possono volare anche i più piccoli! Gli unici casi in cui sconsiglio di volare sono due: il primo è se soffri patologie cardiache, il secondo se il tuo peso non rientra tra i 30 e i 110 kg. 

Per volare in parapendio biposto serve un certificato medico?

No.

Posso volare in tandem se soffro di vertigini?

Sì. Volare non induce la paura di cadere nel vuoto. Al contrario, appena staccherai i piedi da terra sentirai di essere supportato dall’imbracatura e in men che non si dica ti accorgerai che ti stai alzando dal pendio e veleggiando dolcemente nell’aria. Provare per credere!